L'industria dei vaporizzatori ha registrato una rapida crescita a livello globale, attirando l'attenzione dei consumatori e suscitando un ampio dibattito sociale. Essendo un mercato relativamente nuovo, la complessità e l'unicità del settore dei vaporizzatori elettronici richiedono ai professionisti di cogliere diversi punti critici.

Indice dei contenuti
Operazione autorizzata
La gestione di un'attività di vaporizzazione elettronica richiede l'ottenimento di varie licenze, tra cui quelle per la produzione, la vendita all'ingrosso e la vendita al dettaglio di tabacco. Comprendere i processi di richiesta e i requisiti per queste licenze è fondamentale. In base al quadro normativo, i vaporizzatori sono ora inclusi nell'ambito della gestione del monopolio del tabacco. La conformità alle normative è fondamentale per la sostenibilità dell'attività, e norme rigorose garantiscono la qualità del prodotto e i diritti dei consumatori.
Classificazione di Vaporizzatore elettronico
Le sigarette elettroniche si dividono principalmente in sigarette elettroniche a vaporizzazione e prodotti del tabacco non combustibili riscaldati (HNB). Le sigarette elettroniche a vaporizzazione possono essere ulteriormente classificate in base ai metodi di utilizzo in monouso, pod mod e ricaricabili.
Modalità di vaping
MTL (Mouth to Lung): Questa modalità imita la sensazione del fumo delle sigarette tradizionali ed è adatta a chi vuole smettere di fumare.
DL (Direct to Lung): Questa modalità è pensata per i vapers che cercano una grande produzione di vapore ed è ideale per i dispositivi ad alta potenza e bassa resistenza.
MTN (Mouth to Nose): Questa modalità non rientra nelle categorie MTL o DL. Il vapore viene inalato dalla bocca ed espirato dal naso.
Il cuore della catena industriale dei vaporizzatori
La catena industriale dei vaporizzatori è composta da tre segmenti principali: a monte l'approvvigionamento di materie prime, a metà strada la progettazione e la produzione e a valle i canali di vendita.
A monte: Coinvolge i fornitori di componenti chiave come batterie, chip, atomizzatori e materie prime come tabacco, aromi e liquidi elettronici.
Midstream: Integra i componenti a monte con metodi ODM o OEM per la progettazione e la produzione del prodotto.
A valle: Consegna i prodotti ai consumatori attraverso agenti, distributori e rivenditori.
Terminologia comune dei vaporizzatori elettronici
NTP (New Tobacco Products) o NGP (New Generation Products) si riferisce a prodotti del tabacco innovativi, tra cui vaporizzatori elettronici e-liquid, prodotti del tabacco non combustibili riscaldati e prodotti del tabacco senza fumo.
HNB (Prodotti del tabacco che non bruciano al calore) indica i prodotti che riscaldano il tabacco senza combustione, compresi il riscaldamento elettrico, il riscaldamento a carbone e altre fonti di calore.
VAPE è un'abbreviazione di Vapor o Vaporize, riconosciuto a livello internazionale come sigaretta elettronica, nota anche come atomizzatore elettronico o vaporizzatore. I termini correlati includono VAPING (l'atto di usare un vape) e VAPER (un utente di sigarette elettroniche).
E-liquid (liquido elettronico)Il termine e-liquid, scritto anche e-juice, si riferisce al liquido utilizzato nei dispositivi di vaping. In base ai nuovi standard nazionali, il mercato nazionale offre principalmente e-liquid al gusto di tabacco, mentre i diversi Paesi hanno normative diverse sui sapori degli e-liquid.
I vapes usa e getta sono un tipo di sigaretta elettronica con un design integrato che comprende una batteria, un atomizzatore e un e-liquid pre-riempito. Gli utenti possono utilizzarle direttamente dopo l'acquisto fino al termine della durata dell'e-liquid o della batteria. Le sigarette usa e getta sono disponibili in vari gusti e intensità di nicotina per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.
PUFFNel contesto dei vaporizzatori, si riferisce all'azione di inalare ed espirare vapore, simile al fumo tradizionale ma senza combustione. Può anche essere usato come unità di misura per il numero di inalazioni o per descrivere caratteristiche del prodotto come il volume del vapore e il gusto.
Sali di nicotina sono forme cristalline di nicotina a base libera create attraverso una reazione con acidi organici. Vengono miscelate con sostanze come il glicole propilenico, la glicerina e gli standard di nicotina per migliorare l'efficienza della somministrazione di nicotina e sono utilizzate principalmente nei sistemi a cialde.

Tre componenti principali
I vaporizzatori si basano su tre componenti principali: il componente di atomizzazione, il componente elettronico e il componente strutturale.
Componente di atomizzazione: includono i nuclei dell'atomizzatore (nuclei in ceramica o cotone), il materiale per il wicking e le bobine di riscaldamento, che vaporizzano l'e-liquid e lo immagazzinano.
Componente elettronico: Include la batteria, la scheda di controllo e altri componenti elettronici che forniscono l'alimentazione, controllano la potenza e la temperatura e le funzioni di commutazione automatica.
Componente strutturale: Principalmente l'involucro esterno, nonché i connettori, i portabatterie e il silicone sigillante per il bocchino.
Composizione del liquido elettronico
L'e-liquid è una parte fondamentale dei dispositivi di vaping e contiene tipicamente PG (glicole propilenico), VG (glicerina vegetale), aromi, sali di nicotina e additivi che contribuiscono a creare esperienze di gusto diverse.
I colori comuni degli e-liquid sono giallo oro o incolore con un aroma di tabacco. Quando vengono riscaldati in un vaporizzatore, producono un vapore che riproduce la sensazione del fumo.
Gli standard nazionali stabiliscono rigorosamente che gli additivi nei prodotti del vapore devono rispettare principi che non aumentino i rischi per la salute in condizioni d'uso normali e prevedibili, che riducano al minimo la quantità di additivi utilizzati e che non vengano utilizzati per nascondere il deterioramento, il deterioramento o i difetti di qualità del prodotto.
Sali di nicotina
La nicotina, nota anche come nicotina, è un alcaloide derivato dalla piridina che può reagire con gli acidi per formare sali amminici. I sali di nicotina sono essenzialmente sali amminici che irritano meno il rivestimento della bocca e della gola rispetto alla nicotina libera.
L'intervallo di concentrazione comune dei sali di nicotina negli e-liquid è di 20-50 mg/ml, con 20 mg/ml adatti alla maggior parte degli utenti e livelli più elevati come 35-50 mg/ml per coloro che hanno un maggiore desiderio di nicotina. Si noti che i diversi Paesi e regioni hanno normative diverse sulla concentrazione di nicotina, come lo standard nazionale cinese, che limita la concentrazione di nicotina nei prodotti da svapo a non più di 20mg/g (circa 2%) e un contenuto totale di nicotina non superiore a 200mg.
La sintesi dei sali di nicotina prevede la combinazione di vari acidi organici con la nicotina in proporzioni specifiche, seguita da miscelazione, riscaldamento, agitazione e riposo per produrre diverse forme di sali di nicotina. Diversi rapporti di acidi organici con la nicotina danno luogo a diversi sapori di sali di nicotina, e diversi metodi e sequenze operative producono diverse forme di sali di nicotina.
Standard nazionale Vaporizzatori e Vaporizzatori aromatizzati
Vaporizzatori standard nazionali: Si tratta di prodotti per sigarette elettroniche conformi allo "Standard nazionale obbligatorio per le sigarette elettroniche" approvato dall'Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato e dall'Amministrazione per la standardizzazione della Cina.
Vaporizzatori aromatizzati: Si tratta di vapes con aromi diversi dal tabacco, come frutta, bevande, tè, noci e altri aromi caratteristici non di tabacco. Sono popolari all'estero, soprattutto tra i giovani utenti che cercano novità e varietà di sapori.
PMTA e TPD
PMTA (Richiesta di prodotti del tabacco prima dell'immissione sul mercato) si riferisce al processo di richiesta richiesto per i nuovi prodotti del tabacco da vendere legalmente negli Stati Uniti dopo il 15 febbraio 2007, ai sensi della Sezione 910(a)(2) del Federal Food, Drug, and Cosmetic Act (FD&C Act). Il regolamento sui prodotti del tabacco (Deeming Tobacco Products Regulation) della FDA, entrato in vigore l'8 agosto 2016, ha ufficialmente incluso i vapes nell'ambito dei prodotti del tabacco regolamentati, rendendo il PMTA un requisito completo per i vaporizzatori.
TPD (Direttiva sui prodotti del tabacco) è il quadro giuridico dell'UE per la regolamentazione dei prodotti del tabacco e della nicotina, comprese le sigarette tradizionali, i vaporizzatori elettronici emergenti e i prodotti del tabacco riscaldato. Dal 2014, la TPD copre questi prodotti.
A partire dal 2021, la Commissione Europea (CE) ha previsto una terza revisione della TPD (TPD3), ancora in fase di preparazione e valutazione.
In sintesi, anche se i vaporizzatori soddisfano in qualche misura le esigenze dei consumatori, non si possono ignorare i problemi di salute sottostanti. Quando si acquistano i vaporizzatori, è importante mantenere un atteggiamento razionale e obiettivo. Che si tratti di dispositivi per il vaping o di sigarette tradizionali, ridurre la frequenza d'uso per garantire la salute.